
Laboratori di Educazione alla Cittadinanza Globale: a chi sono rivolti?
Docenti, educatori, animatori: alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, ai gruppi di formazione giovanile e di adulti, Incontro fra i Popoli offre dei percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale, che portano i giovani a scoprire la positività della diversità, a cogliere i valori di ogni cultura e superare i limiti della propria, a promuovere i diritti e la cittadinanza attiva, a utilizzare il pensiero critico e saper leggere la cronaca con gli occhi della storia.
Proponiamo una settantina di laboratori diversi, fra cui: racconti di favole (Favole dal Mondo, La scoperta di altri continenti), giochi cooperativi (Diritto al gioco, alla famiglia, all’acqua), giochi di ruolo (Le vie della sete, Il grande banchetto mondiale, Morire di debito, La Multicoloralità, Diritti negati), giochi da tavolo (Ciatibali, Ma che polpa abbiamo noi?, Attiviamo gli obiettivi, Umanopolis), incontri multimediali interattivi (La creatività dei popoli esclusi, Neoveneti e Paleoveneti, Un Europeo nel Sahel, Le tre guerre Mondiali). Laboratori che trasmettono conoscenze e sensibilità sulle ingiustizie generate dai meccanismi che regolano oggi il mondo, sulle iniziative delle popolazioni emarginate e sulla corretta cooperazione fra i popoli.
Scarica le Proposte Educazione alla Cittadinanza Globale 2019-2020
Vedi come richiedere i laboratori
Altri progetti ed opportunità per le scuole – a.s. 2019-2020
1. Corso di aggiornamento per docenti: “Conoscere il presente per immaginare il futuro”
(per docenti degli istituti secondari di I° e II° grado nelle province di Vicenza, Padova e Treviso. Attività gratuita.)
Il corso, inserito nel portale S.O.F.I.A. del Miur, della durata di 18 ore, di cui 4 in presenza, affronta i temi dell’Agenda 2030, le cause profonde delle migrazioni e le competenze degli studenti secondo le direttive UNESCO.
Ai primi dieci iscritti offriamo un Laboratorio di Educazione alla Cittadinanza Globale in una delle loro classi.
Come iscriversi al corso
- Si entra nella piattaforma S.O.F.I.A.
- Si clicca “Accedi” se si è già registrati, altrimenti si clicca “Registrati”
- Cliccare su “cerca nel catalogo l’iniziativa formativa”
- Si scrive il codice 50235 o il titolo del corso “Comprendere il presente per immaginare il futuro”
- Si clicca “Iscriviti ora”
Contenuti, date e sede del corso sono consultabili nel PDF.
2. Progetto Attivamente “Il mondo che vorrei”
(per ogni ordine di scuola nelle province di Padova e Rovigo. Attività gratuita.)
Il progetto prevedere 2 incontri di 2 ore ciascuno con attività di Educazione alla Cittadinanza Globale che condurranno gli alunni a scoprire gli obiettivi dell’Agenda 2030 e li aiuteranno ad acquisire la consapevolezza che i diritti umani sono una conquista dell’umanità da proteggere e promuovere Scopriranno la positività e la ricchezza delle diverse culture oltre i pregiudizi e gli stereotipi.
3. Voucher Educativi 2019: “La mia Agenda nel 2030”
(per ogni ordine di scuola nelle province di Padova, Vicenza, Treviso e Venezia. Attività gratuita.)
Sviluppare, nelle nuove generazioni, il desiderio di partecipare alla costruzione di un mondo più sostenibile e giusto? E’ possibile!
Attraverso 3 incontri di 2 ore gli alunni conosceranno gli obiettivi dell’Agenda 2030 e saranno stimolati al pensiero critico e alla cittadinanza attiva.
4. Progetto Padova, città della pace e dei diritti umani
(per le scuole secondarie di II° grado nel comune di Padova. Attività gratuita.)
Tre incontri di due ore ciascuno nell’ambito del progetto “Padova città della pace e dei diritti umani. Seconda edizione”.
Tre proposte che affrontano le tematiche dell’Europa, dei diritti dell’infanzia e dei diritti della donna.
Nel pdf obiettivi e descrizione delle singole proposte.
5. Mostra “Contadini resilienti”
(per tutte le classi degli istituti secondari di II° grado e per le classi terze degli istituti secondari di I° grado)
Dal 29 novembre al 15 dicembre 2019, presso il Giardino pensile di Palazzo Moroni a Padova, sarà aperta la mostra didattico-fotografica sul tema dei rifugiati, sfollati interni, popolazioni di ritorno e comunità ospitanti nel bacino del lago Ciad.
Le classi vengono coinvolte nella conoscenza del processo di resilienza e sviluppo delle popolazioni del bacino del lago Ciad attraverso la presentazione del progetto di cui Incontro fra i Popoli è promotrice e la visita guidata alla mostra.
Un occasione per confrontarsi con il tema dell’accoglienza nei paesi del Sud del Mondo e di apprezzare l’originalità delle soluzioni addottate dalla società civile locale.
Come richiedere i laboratori di Educazione alla Cittadinanza Mondiale
- Presentateci la vostra richiesta (via mail cultura@incontrofraipopoli.it o fax 049.597.53.38 o posta).
- Vi rispondiamo inviandovi il “protocollo d’accordo” da completare.
- Ci rispedite il protocollo d’accordo compilato con:
- le vostre richieste;
- le vostre proposte di calendario con i giorni previsti, l’ora di inizio e di fine dell’intervento, il nome del docente o animatore per ogni attività (che si impegnerà a restare in classe per tutta la durata dell’attività).
- la firma del dirigente scolastico o del responsabile del gruppo.
- Vi rispediamo il protocollo, con:
- la controfirma della nostra responsabile;
- la scheda prerequisiti per ogni attività, con gli argomenti da approfondire ed eventuali indicazioni su strumenti e materiali necessari alla sua realizzazione;
- la conferma delle date o l’indicazione di altre date.
- Secondo i giorni e gli orari stabiliti, veniamo nella vostra classe a realizzare gli incontri programmati. È fondamentale che il docente o animatore che ha chiesto l’intervento resti in classe (o con il gruppo) per tutta la durata dell’attività.
- Una volta conclusi tutti gli interventi nel vostro Istituto (o gruppo), vi facciamo pervenire la richiesta di contributo economico.
- A questo punto, la scuola effettua il versamento via posta o via banca.
Chiediamo un contributo, così da fi nanziare le opere umanitarie che realizziamo nel mondo, dare un compenso ai nostri animatori e sostenere le spese correnti della nostra associazione.
Orientativamente:
- 30 €/ora (richieste da 1 a 5 incontri)
- 25 €/ora (richieste da 6 a 10 incontri)
- 20 €/ora (oltre i 10 incontri – anche di più plessi dello stesso comprensivo)
- 3 €/alunno per il labirinto (Africa, Asia, America, Europa) – info a pag. 8
- 1 €//alunno per la testimonianza sul Congo – info a pag. 14
Alcuni dati statistici su ‘Incontro fra i Popoli nelle scuole’

Per ulteriori informazioni, contattaci:
- tel/fax: 049.597.53.38 – cell: 335.836.70.30 (Maria Nichele)
- cultura@incontrofraipopoli.it