PROGETTO BADILIKA
TITOLO: “BADILIKA: promozione di benessere, buone pratiche e strategie di prevenzione e lotta contro la malnutrizione nelle zone
sanitarie di Uvira e della pianura di Ruzizi nel territorio di Uvira – RDC”
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
IL CONTESTO
La Repubblica Democratica del Congo (RDC), come altri nove Paesi nel mondo, conta più del 60% dei bambini sotto i 5 anni cd “deperiti”. Il Paese presenta alti tassi di malnutrizione acuta: 6,5% di malnutrizione acuta globale e 2% di malnutrizione acuta grave. Il Cluster Nutrizione delle Nazioni Unite ha stimato, nel 2021, 3,8 milioni di bambini sotto i cinque anni affetti da malnutrizione acuta, di cui 1,1 milioni affetti da malnutrizione acuta grave.
La provincia Sud Kivu, su cui il progetto Badilika insiste, è una delle tre province dell’est della RDC in cui conflitti, disordini e occupazioni politico-militari acuiscono insicurezza e provocano spostamenti di massa, esacerbando i bisogni umanitari nelle comunità colpite. I pochi ospedali delle zone sanitarie target, che accolgono anche pazienti provenienti dai Paesi vicini (Rwanda e Burundi), e i piccoli centri sanitari pubblici e privati, sono sempre più sovraccarichi di casi di malnutrizione. L’assistenza fornita non è una soluzione al problema, ma solo una pezza, perché la gestione domestica dei bambini eventualmente assistiti da tali centri pone enormi problemi. Secondo le stime, oltre il 90% delle famiglie da cui provengono questi bambini vive al di sotto della soglia di povertà. Una volta curati, questi bambini tornano nelle stesse precarie condizioni socio-economiche. Circa il 30% dei bambini ha ricadute mentre il 4% muore in casa (studio pilota HPGRB).
Pratiche dietetiche inadeguate e non diversificate, nonché una qualità nutrizionale insufficiente degli alimenti sono motivi del continuo aumento della malnutrizione e dell’arresto della crescita nei bambini sotto i 5 anni. La vera soluzione sta nella diffusione di conoscenze dietetiche corrette alle famiglie, sulla varietà delle colture agroalimentari coltivabili/accessibili e sulla ricchezza nutrizionale degli alimenti.
Incontro fra i Popoli, attivo nel territorio di Uvira dal 2000, con questo progetto intende fornire al territorio strumenti efficaci per una grande campagna di sensibilizzazione sul problema della malnutrizione infantile.
IL CONTESTO SPECIFICO DI INTERVENTO
Zone sanitarie di Uvira e della pianura di Ruzizi, nella Provincia Sud Kivu, all’est della RDC.
OBIETTIVO GENERALE
Ridurre la malnutrizione tra bambini, giovani e adulti nel territorio di Uvira, diffondendo buone pratiche e strategie di prevenzione.
OBIETTIVO SPECIFICO
Promuovere una cultura comunitaria basata su buone pratiche e strategie per prevenire e combattere la malnutrizione e un programma di educazione all’igiene alimentare e a una sana alimentazione nelle zone target.
OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (AGENDA 2030)
GOAL 2: SCONFIGGERE LA FAME – Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
GOAL 3: SALUTE E BENESSERE – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
PARTNER DI PROGETTO
MkW (Mukutano kati ya Watu), organizzazione umanitaria congolese, collaborante con la comunità locale e con gli attori umanitari attivi in loco per rispondere ai bisogni umanitari in materia di sicurezza alimentare, acqua, igiene, educazione.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
- Formazione di famiglie, insegnanti e assistenti di centri sanitari sulla promozione di buone pratiche alimentari e di nutrizione infantile;
- Elaborazione e creazione di materiali di sensibilizzazione;
- Assistenza alle famiglie che hanno seguito i percorsi di formazione mediante la messa a disposizione di materiali ed equipaggiamenti agricoli.
BENEFICIARI DIRETTI
L’intervento interessa direttamente almeno 2.485 tra donne, insegnanti appartenenti a 60 scuole, personale sanitario degli almeno 25 centri di sanità situati nelle zone sanitarie di Uvira e della pianura di Ruzizi.
BENEFICIARI INDIRETTI
Beneficiari indiretti: almeno 10.000 persone attorno ai beneficiari diretti abitanti il territorio di Uvira; 30.000 congolesi grazie alla visibilità mediatica; 10.000 italiani soprattutto della Regione Veneto.
Se puoi aiutarci a continuare a fare del bene:
Bollettino postale: 12 93 13 58
Banca Etica: IBAN IT71 S050 1811 8000 0001 1352 424
BCC Roma: IBAN IT56 H083 2762 5200 0000 0011 861
Posta: IBAN IT61 F076 0112 1000 0001 2931 358
Dona ora: https://www.incontrofraipopoli.it/2019/12/dona-ora-ifp/
Il tuo 5×1000 a Incontro fra i Popoli ETS, codice fiscale 920 450 402 81
Fra i documenti per la dichiarazione dei redditi, inserisci anche la ricevuta dei versamenti a Incontro fra i Popoli; l’associazione è ETS-OSC e le tue offerte sono deducibili dal reddito o detraibili dall’imposta (art. 83 D.Lgs. 117/2017, co. 1 e 2).